Camminare in roaming

Tour des Écrins - Mélanie Gaudin

Adresse du bénéficiaire

Le Vazet
05380 Châteauroux-les-Alpes
Francia

Gr 54
Mélanie Gaudin
Gr 54
Mélanie Gaudin
Gr 54
Mélanie Gaudin
Gr 54
Gr 54
Gr 54
Parco Nazionale degli Ecrins
Tour des Écrins - Mélanie Gaudin

Gli Écrins, un massiccio dai nomi leggendari... Qui le montagne regnano sovrane! Tronizzate, potenti, fiere e selvagge.
Partiremo alla scoperta dei suoi ampi spazi, per dormire nelle profondità delle sue cime, sotto le stelle, nell'intimità più preziosa delle sue altezze.
Un invito all'avventura, alla fuga, a staccare la spina... e a riconnettersi..

Questo programma è solo indicativo. Dovremo adattarci ai capricci del tempo, alle condizioni della montagna e al livello dei partecipanti.

Si tratta di un tour di 16 giorni, con 6-9 ore di cammino al giorno (è indispensabile una buona condizione fisica, poiché ci sono diversi giorni con più di 1200mD).

Date: da inizio luglio a fine settembre

Alloggio: gîte, rifugio, bivacco

Gruppo: minimo 6 e massimo 8 partecipanti

Supervisione: 1 accompagnatore di montagna, guida di alta montagna

  • Giorno 1: Giornata di benvenuto

Arrivo possibile dalle 16:00, direttamente al campeggio di Venosc.

Equipaggiamento, preparazione dei bagagli per la partenza del mattino successivo, pasto preparato insieme, notte in campeggio.

  • Giorno 2: Venosc / Lac de la Muzelle

Una prima tappa con qualche salita, ma abbastanza breve. È una buona occasione per riscaldarsi al proprio ritmo, guadagnare quota e raggiungere il cuore del Parco Nazionale degli Ecrins.

Salita totale: 1215 m

Discesa totale: 40 m

Alloggio: bivacco

  • Giorno 3: Lac de la Muzelle / Le Désert en Valjouffrey

Una tappa importante questa giornata, su sentieri tortuosi che ci portano attraverso borghi d'altri tempi.

Salita totale: 1270 m

Discesa totale: 2120 m

Alloggio: bivacco

  • Giorno 4: Le Désert en Valjouffrey / La Muande

Possibile visita a Le Désert en Valjouffrey. Prima di iniziare la salita al Col de la Vaurze, a 2500m. Dirigersi verso il Valgaudemar.

Salita totale: 1285m

Discesa totale: 605m

Alloggio: bivacco

  • Giorno 5: La Muande / La Chapelle en Valgaudemar

Primo ritorno a valle, a Valgaudemar, alle porte del Parco Nazionale degli Ecrins.

Salita totale: 440m

Discesa totale: 1310m

Alloggio: campeggio

  • 6° giorno: La Chapelle en Valgaudemar / Lac de Vallonpierre

Ritorno graduale nel cuore del parco, sotto l'occhio vigile del Sirac, la più meridionale delle grandi vette degli Écrins.

Salita totale: 1230 m

Discesa totale: 40 m

Alloggio: bivacco

  • Giorno 7: Lac de Vallonpierre / Pré de la Chaumette

Breve passeggiata in cresta (tempo permettendo) dal Vallon de Gouiran. Si ritorna all'Haut Champsaur per la notte, sempre sotto l'occhio vigile del Sirac.

Salita totale: 640 m

Discesa totale: 1130 m

Alloggio: bivacco

  • 8° giorno: Pré de la Chaumette / La Grande Cabane

Una tappa selvaggia che ci porterà a 2735 m di altitudine. Passeremo poi all'alta valle del Fournel attraverso il Pas de la Cavale.

Salita totale: 920m

Discesa totale: 495m

Alloggio: bivacco

  • Giorno 9: La Grande Cabane / Vallouise

Un altro ritorno a valle, questa volta verso Vallouise. Discesa attraverso il vallone di Narreyroux.

Salita totale: 670 m

Discesa totale: 1640 m

Alloggio: campeggio

  • 10° giorno: Vallouise/Ailefroide

Giorno di riposo. In questa giornata ci prenderemo il tempo necessario per recuperare le forze per il resto del tour. Possibilità di visitare Vallouise e la sua Maison du Parc prima di dirigersi verso Ailefroide.

Salita totale: 380m

Discesa totale: 120m

Alloggio: campeggio

  • Giorni 11 e 12: giornate alpine


Il programma di questi 2 giorni sarà definito sul posto, in funzione del tempo, delle condizioni del terreno e della composizione del gruppo.

11° giorno: incontro con la guida alpina Robin, che ci porterà sulle cime più alte. Preparazione ed equipaggiamento per i 2 giorni. Salita al sito di bivacco. Inizieremo a imparare le tecniche per il percorso del giorno successivo.

12° giorno: ci alzeremo molto presto per questa salita ai margini del Pelvoux e del Pic Sans Nom. A più di 3000 m di altitudine, scopriremo l'alta montagna sotto i primi raggi di sole.

Ritorno ad Ailefroide alla fine della giornata.

Alloggio: campeggio

  • 13° giorno: Ailefroide / Vallon de Chambran

Ripartiamo per qualche giorno di cammino nel bellissimo massiccio degli Ecrins. Inizieremo con la valle di Chambran, detta anche valle di Eychauda per il lago che la domina. Un'escursione selvaggia alle porte del Parco.

Salita totale: 1090 m

Discesa totale: 65 m

Alloggio: bivacco

  • 14° giorno: Vallon de Chambran / Col d'Arsine

Una tappa un po' lunga che ci porta alla periferia di Monêtier-les-bains e alla sua stazione di sport invernali. Senza soffermarci, ci dirigeremo verso il Col d'Arsine e le sue meraviglie. Lì, la tavolozza dei blu è infinita, con laghi uno più bello dell'altro.

Salita totale: 1000m

Discesa totale: 1180m

Alloggio: bivacco

  • 15° giorno: Col d'Arsine / La Grave

Un'ultima tappa per concludere questo meraviglioso viaggio nella terra dei giganti. Terminiamo in compagnia di alcuni dei più grandi nomi del massiccio: il Pic Gaspard, il Pavé e, soprattutto, la Meije! Tutti ricoperti di ghiaccio...

Salita totale: 170 m

Discesa totale: 1040 m

Alloggio: campeggio

  • 16° giorno: ritorno

Colazione tutti insieme e dispersione dei partecipanti.

NB: Le giornate saranno lunghe, con mattinate presto (tra le 6 e le 7.30 a seconda dei giorni) e arrivi ai bivacchi nel tardo pomeriggio (tra le 16 e le 18). Ci si aspetta di camminare dalle 6 alle 9 ore al giorno e di percorrere diverse tappe con più di 1.200 metri di dislivello. Naturalmente, ci saranno pause regolari durante la giornata (ogni 2 ore circa). L'accompagnatore sarà in grado di adattarsi al livello del gruppo.

Contatto

Mélanie Gaudin
Mélanie GAUDIN

Le Vazet
05380 Châteauroux-les-Alpes
Francia

D'autres merveilles dans le Parc national des Ecrins

Toutes nos richesses