
Ferme de Conclois
21290 Bure-les-Templiers
Francia
Termignon
Francia
La Vanoise è il più famoso e accessibile dei parchi nazionali, rinomato per la sua fauna e flora. È un luogo ideale per camminare e scoprire i suoi tesori naturali. Questo itinerario con i suoi splendidi balconi, passando per il cuore del massiccio, domina le valli della Tarentaise e della Maurienne. Offre uno spettacolo contrastato di ghiacciai e laghi d'alta quota, tra prati e pascoli rocciosi. Partenza da fine giugno a metà settembre.
Dal rifugio, salita al passo della Lanserlia (2774 m). Magnifica vista sulla Dent Parrachée (3697 m) e sulle cupole glaciali della Vanoise. Ultimi sforzi per raggiungere la punta di Lanserlia (2909 m). Discesa per la stessa via o per la selvaggia combe del Grand Vallon. Ritorno al rifugio Plan du Lac per la notte.
Si segue il famoso GR 5 risalendo la valle della Leisse. Al ponte della Croé-Vie (2099 m), il sentiero si dirama verso il passo della Vanoise (2517 m). Il sentiero lungo i laghi offre magnifici contrasti paesaggistici e una flora rigogliosa. Si passa dal rifugio Col de la Vanoise (2516 m), poi si inizia la discesa verso Pralognan-la-Vanoise.
Giornata dedicata all'ascesa del Petit Mont Blanc (2680 m), un punto di vista eccezionale sulle cupole glaciali della Vanoise e della Grande Casse. Deve il suo nome al gesso bianco della sua cima arrotondata. Pasto e notte al rifugio Repoju (1720 m).
Si risale la valle della Chavière per raggiungere il rifugio Péclet-Polset (2474 m). Poi, si raggiunge il col de Chavière (2796 m), un piccolo intaglio nella cresta tra il dominio Péclet-Polset e la Pointe de l'Echelle, cime glaciali. Discesa al rifugio Orgère (1935 m).
Bella traversata a balcone sopra la Maurienne attraverso il passo del Barbier (2285 m), sotto il rastrello dell'Aussois (3124 m). Bella vista sulle cime di confine con l'Italia. Ultimi sforzi per raggiungere il rifugio Parrachée (2517 m). Pasto e notte in rifugio.
Ultima tappa, che chiude il tour dei ghiacciai della Vanoise. Un'escursione a balcone dal rifugio Dent Parrachée al rifugio Plan Sec (2316 m), poi alle rovine di Turra (2360 m) e alla croce di Loza (2377 m). Infine, si raggiunge Montafia (2180 m), punto di partenza per la discesa finale verso Termignon (1287 m). Fine del soggiorno verso le 17:30.
NB: Programma con trasferimento dei bagagli in veicolo (eccetto D 5)
Da giugno a settembreottobre
Sardières
73500 Val-Cenis
Francia
Place de la Mairie
73480 Bessans
Francia
73500 Termignon
Francia