Ammirate i tesori nascosti del Parco nazionale delle Calanques
Con un'area marina che rappresenta il 93% del territorio, il Parco nazionale delle Calanques può essere scoperto prevalentemente con le immersioni o sul ponte di una barca! Partite alla conquista dei suoi tesori nascosti sotto il mare. Dalle vestigia umane agli esemplari viventi di una biodiversità ricca e unica, ammirate la bellezza poco conosciuta e silenziosa delle sue profondità.
Durante una sosta in fondo a un calanco o durante un'escursione, basteranno una maschera e un boccaglio per osservare l'abbondanza della vita sottomarina: piccoli pesci di roccia, pesci juveniles di ogni tipo, branchi di salpe, polpi e persino, più in profondità, le famose cernie. In questi scenari del mondo del silenzio, potrete anche osservare le praterie di posidonia, questa pianta marina endemica che funge da polmone verde nel Mar Mediterraneo e dove trovano rifugio moltitudini di specie.
Alla scoperta degli abitanti sottomarini
I segreti e le leggende delle Calanques affascineranno sia i curiosi che gli appassionati di storia. Sott'acqua potrete esplorare innumerevoli grotte e relitti, come quello del Grand-Saint-Antoine!
Potrete imbarcarvi a Cassis, La Ciotat o Marsiglia... Trasportati dalla brezza marina, i più fortunati potranno incontrare creature fantastiche e discrete che popolano le acque più profonde del Mediterraneo. Tra questi, la balenottera comune, molte specie di delfini, tonni e pesci luna.
Immergetevi nella preistoria nel cuore della grotta Cosquer a Cap Morgiou
Scoperta nel 1985 dal subacqueo professionista di cui oggi porta il nome, Cosquer è una delle due grotte decorate del Paleolitico repertoriate nel sud-est della Francia e l'unica conosciuta il cui ingresso si apre sotto il mare! All'epoca in cui l'uomo preistorico frequentava questo luogo, il livello del mare era almeno 120 metri più basso. Sulle sue pareti, le mani, i segni geometrici e quasi 500 rappresentazioni di animali, tra cui le rarissime rappresentazioni di animali marini come i pinguini!
Visitare il relitto del Grand Saint-Antoine vicino all'Île de la Jarre
Questa nave è tristemente famosa per aver portato la grande peste a Marsiglia, decimando tra il 1720 e il 1723 metà della città e un quarto della popolazione provenzale. Il 25 maggio 1720 questa nave commerciale a tre alberi scarica le sue stoffe sul continente, assieme alle pulci che veicolano l'epidemia... Ma quando ci se ne rende conto, è ormai troppo tardi. Viene ordinata la distruzione della nave, che sarà bruciata vicino all'isola. Il relitto della nave giace ancora oggi a una profondità compresa tra i 10 e i 18 metri.
Esplorare i fiumi sotterranei di Cassis
Dal massiccio della Sainte-Baume alle Calanques, il suolo è composto da roccia calcarea fessurata da una vasta rete di crepe e buchi, detta karst. Questo labirinto sotterraneo si estende per centinaia di chilometri. L'acqua piovana entra e sgorga più lontano, come nella baia di Port-Miou, dove i mulinelli che produce sono noti fin dall'antichità. La recente esperienza di due speleologi suggerisce che uno dei fiumi sotterranei più lunghi d'Europa si nasconde sotto la roccia...
Nel Parco Nazionale dei Calanques
Vue
Parco Nazionale dei Calanques
Viaggi in barca
Crociera in barca a vela nel cuore delle Calanques con la goletta Alliance
Quai d'honneur du Vieux Port (porte 2)
13002 Marseille
Francia
Parco Nazionale dei Calanques
Viaggi in barca
Cocktail isolano al tramonto con la goletta Alliance
Quai d'honneur du Vieux Port (porte 2)
13002 Marseille
Francia
Parco Nazionale dei Calanques
Viaggi in barca
Crociere nel Parco Nazionale a bordo del battello ibrido Le Canaille
Quai St Pierre
13260 Cassis
Francia

Quai d'honneur du Vieux Port (porte 2)
13002 Marseille
Francia

Quai d'honneur du Vieux Port (porte 2)
13002 Marseille
Francia

Quai St Pierre
13260 Cassis
Francia