
lieu-dit Grizac
48220 Le Pont-de-Montvert
Francia
lieu-dit Grizac
48220 Le Pont-de-Montvert
Francia
Route forestière 11 - Les Makes
97450 Saint Louis
Riunione
chemin d'Houndorbe
64490 Bedous
Francia
La pastorizia e la transumanza non sono più l'attività principale nelle valli del Parco Nazionale dei Pirenei, ma rimangono al centro dell'identità e del patrimonio del territorio. Il 90% delle aziende agricole dei Pirenei si occupano infatti dell'allevamento del bestiame! Venite a scoprire questa antica e viva tradizione che scandisce il ritmo di vita dei paesaggi, spronando all’attività gli abitanti e la gente delle valli di queste montagne selvagge e grandiose.
Su queste terre di incalliti camminatori, non sarete soli: incrocerete sicuramente il cammino di circa 32.000 bovini, 15.000 pecore e 2.000 capre che pascolano sotto l'occhio vigile di 300 pastori. Il forte legame tra l'uomo, la bestia e la montagna si avverte ovunque, scandendo il ritmo tranquillo delle giornate.
Nel Parco nazionale dei Pirenei, la pastorizia è uno stile di vita. Con un allevamento prevalentemente destinato alla produzione di carne negli Alti Pirenei e la produzione di latte (e formaggio) nei Pirenei Atlantici, le montagne della Francia sono il luogo in cui l'attività pastorizia è più intensa. Un dinamismo che si aggiunge alla vita e al fascino dei grandi spazi aperti. A seconda del modo in cui camminate in una valle piuttosto che in un’altra, scoprirete diversi paesaggi, mandrie e competenze. Durante il periodo di transumanza o meno, non esitate ad andare a incontrare i pastori, gli allevatori e i piccoli produttori!
Nella valle di Ossau, lungo l’itinerario di Marie-Blanque, l'altopiano di Bénou offre un panorama superbo sul fondovalle. Fienili, prati separati da siepi di noccioli, sorgenti, cavalli e vacche allo stato brado fanno di questo altopiano un vero e proprio scenario da cartolina pirenaica. All'inizio di luglio, pastori e pastorelle salgono con i loro animali ai pascoli estivi per scendere di nuovo verso la metà di settembre. Le loro giornate sono scandite dalla mungitura mattutina e serale. Nel pomeriggio, vegliano sulle loro mandrie.
Da un accordo del XIII secolo tra le comunità montane dei Pirenei, il Passo del Bernatoire è stato teatro di un'avventura straordinaria. Ogni anno gli allevatori spagnoli della valle del Broto raggiungono la Francia con oltre 1.000 capi di bestiame e attraversano questo passo a quasi 2.300 metri di altitudine. In mezzo a vacche, marmotte e camosci dei Pirenei, scoprirete un magnifico lago di un blu profondo, incastonato nel suo cratere, e raggiungerete una vetta da cui potrete godere di una vista panoramica sulle alte cime.
La valle di Aspe è la meno frequentata, la più selvaggia e probabilmente la meglio conservata del Parco Nazionale dei Pirenei. Molti pastori conducono ancora le loro greggi sui pascoli estivi, trascorrendo l'estate nella capanna dove producono il formaggio. Parlate con loro, forse vi sveleranno i segreti dei loro deliziosi formaggi! Potrete assaggiare il Pé Descaous, riconoscibile dall'impronta dell'orso sulla crosta. È il risultato del lavoro dei pastori transumanti della zona frequentata dagli ultimi orsi bruni dei Pirenei.
5 route Carrère Debat
65250 Lortet
Francia
Banasse
64490 Bedous
Francia
Col du Pourtalet
64440 Laruns
Francia
Vallée du Tech
65400 Arrens-Marsous
Francia
1 place du Val d'Azun
65400 Arrens-Marsous
Francia
1 place du Val d'Azun
65400 Arrens-Marsous
Francia