Il Parco nazionale del Mercantour, con gli occhi pieni di stelle
Nel parco nazionale del Mercantour, la comunità "Alpes Azur Mercantour" è una terra davvero eccezionale dal punto di vista astronomico, riconosciuta dalla fine del XIX secolo. Nel 2019, il territorio è addirittura entrato a far parte della ristretta cerchia di quindici riserve riconosciute dall’International Dark Sky.
Durante il soggiorno nel Parco Nazionale del Mercantour, la qualità del cielo notturno non potrà lasciarvi indifferenti. Il territorio delle "Alpes Azur Mercantour" è stato infatti riconosciuto come Riserva internazionale di cieli stellati. È la terza di queste riserve in Francia, dopo il Pic du Midi de Bigorre nel Parco Nazionale dei Pirenei e quella del Parco Nazionale delle Cévennes.
Una vasta gamma di escursioni e attività sono disponibili per scoprire la vita notturna e i segreti della Via Lattea. Il programma include escursioni notturne con una guida alpina, ciaspolate in inverno e osservazione statica. Avrete l'imbarazzo della scelta per ammirare il cielo stellato, un'esperienza davvero unica nel Mercantour!
Siti emblematici vi danno il benvenuto
Dall'altopiano del Calern alle vette del monte Mounier, passando per la cima dell'Aspre, il colle di Bonette-Restefond e la valle della Moutière, il Parco nazionale del Mercantour offre innumerevoli luoghi emblematici da cui osservare le stelle. Alcuni di questi luoghi accolgono ancora molti astronomi, sia professionisti che dilettanti, che qui trovano le condizioni ideali per le loro attività di ricerca, scoperta, sensibilizzazione ed educazione.
Lasciarsi coccolare dallo splendore della Luna, sia in estate che in inverno
In qualsiasi stagione, la Luna gioca un bel ruolo nella natura del Mercantour. In inverno c’è visibilità sia di notte che di giorno grazie al suo riflesso sul manto nevoso. In estate, il sorgere della luna al tramonto vi lascerà ricordi indimenticabili. Nel Mercantour, troverete la purezza di un cielo magico, abitato da stelle e costellazioni, in condizioni di osservazione eccezionali, proprie degli ambienti di montagna lontani dalle città e da ogni tipo di inquinamento luminoso.
Lanciarsi in un'escursione sportiva sul monte Mounier
Dall'alto dei suoi 2.817 metri, il monte Mounier si trova in posizione centrale tra le valli del Var e della Tinée. Vetta maestosa, offre agli sportivi un panorama mozzafiato, mettendoli sulle tracce della favolosa storia dell'astronomia nelle Alpi Marittime. Raphaël Bischoffsheim vi costruì un osservatorio nel 1893, un'operazione eccezionale per l'epoca. Distrutta due volte da un incendio, poi ricostruita e infine abbandonata, oggi ne rimangono solo le rovine.
La vetta dell'Aspre: un rifugio aperto sulle montagne
Dal magnifico borgo di Tourres, un sentiero conduce alla vetta dell'Aspre. Culminando a 2.471 metri, questa vetta è davvero all'altezza del suo nome. Nulla cresce su questo picco austero e battuto dal vento, tranne i resti di un antico osservatorio che sarebbe servito come test per un telescopio, come prova della purezza del cielo. Nell'estate del 2008 sono state apportate alcune modifiche per offrire ai visitatori un piccolo rifugio aperto con vista sulle montagne.
Nel Parco Nazionale del Mercantour
Vue
Parco Nazionale del Mercantour
Escursionismo
ETE Star Trek: alla scoperta del cielo stellato
Grande Rue - Le Village
04260 Allos
Francia
Parco Nazionale del Mercantour
Escursioni invernali
Star Trek d'inverno - Alla scoperta del cielo stellato
Grande Rue - Le Village
04260 Allos
Francia
Parco Nazionale del Mercantour
Escursionismo
Passeggiata fotografica sotto la luna piena
1, place de l'église
06660 St-Étienne-de-Tinée
Francia
Parco Nazionale del Mercantour
Altri soggiorni
Astrofotografia da bivacco nel fine settimana
1, place de l'église
06660 St-Étienne-de-Tinée
Francia

Grande Rue - Le Village
04260 Allos
Francia

Grande Rue - Le Village
04260 Allos
Francia

1, place de l'église
06660 St-Étienne-de-Tinée
Francia

1, place de l'église
06660 St-Étienne-de-Tinée
Francia