
"Le Vieux Chalet"
Route de Chalvet
05220 Embrun
Francia
"Le Vieux Chalet"
Route de Chalvet
05220 Embrun
Francia
Le Fourneau
21290 ESSAROIS
Francia
24 chemin de la Croizure
Grand Coude
97480 Saint-Joseph
Francia
Con le formazioni rocciose che si tuffano nell'acqua turchese e la serie di gole e ruscelli trasparenti, il Parco nazionale delle Calanques è un gioiello grezzo, frutto dell'incontro tra terra e mare. Ma è anche la sede delle misteriose vestigia della storia umana. Su quale frammento archeologico si poserà il vostro sguardo durante il vostro prossimo itinerario? Impossibile saperlo, bisogna vivere questa esperienza!
La parola "calanques" evoca in voi immagini di baie e spiagge? Alle porte di Marsiglia, si può camminare davanti al Mediterraneo su un terreno scosceso, si può scoprire una biodiversità particolare e si può nuotare... Ma non solo! Il Parco nazionale delle Calanques è anche un luogo di cultura e di storia fin dall'antichità. Prestate attenzione alle vestigia del suo passato, incise qua e là nei suoi paesaggi, nelle rocce o nella sua topografia. Risvegliate l’immaginazione pensando all'intensa attività che si svolgeva nelle sue cave e nelle sue tramogge appena un secolo fa. Andate a incontrare i pescatori che conciliano le attività umane e la conservazione della natura lavorando in modo ben inquadrato e responsabile!
LIl Parco nazionale delle Calanques non può essere ridotto alla sua costa grandiosa e alla ricchezza dei fondali marini. Oggetto di fascino per gli esploratori ma anche per gli artisti, lo si ritrova come soggetto o ambientazione in numerose opere letterarie, pittoriche e cinematografiche. Percorrete le orme di Henri Matisse o Paul Cézanne, nelle decorazioni di The Army of Shadows, Fantomas o Transporter !
Il mistero che circonda la scomparsa di Saint-Exupéry ha contribuito a farne una leggenda. Il 31 luglio 1944, il suo Lightning P38 decollò da Bastia per una semplice missione di ricognizione. Ma l'aereo sparì dal radar poco dopo il decollo. Bisogna attendere il 1998, quando un pescatore marsigliese ha rinvenuto tra le sue reti una targhetta con il nome dell'aviatore-scrittore. Nel 2003, ogni dubbio è stato fugato quando sono stati trovati pezzi di aereo recanti il numero di serie del P38 di Saint-Exupéry.
Uno dei misteri più emblematici delle Calanques è quello di Xavier Dechaux, la cui vita è stata segnata dalla tragedia. Dopo la scomparsa della moglie e dei 7 figli, nel 1865 iniziò un mistico vagabondaggio per 4 anni attraverso le Calanques, dove lasciò innumerevoli incisioni. Una poesia d'amore per la città focese sulla vetta di Marseilleveyre, una lastra di marmo che reca incise iniziali enigmatiche... Indizi che segneranno il vostro cammino sulle orme dell'artista.
Serve un po' di immaginazione per ricostruire il caos che ha regnato nella Calanque de l'Escalette nel passato! Nel XIX secolo il quartiere di Goudes viveva un rapido sviluppo e l'insediamento di fabbriche sulla costa all'ingresso del massiccio delle Calanques offriva sia un facile accesso al mare per l'import-export di merci, sia una distanza dal popoloso centro città. Oggi un occhio attento saprà cogliere i resti di questo passato militare e industriale, perso in mezzo a una natura che sta gradualmente riacquisendo i suoi diritti.
297 boulevard Alexandre Delabre
13008 Marseille
Francia